O.N.L.U.S. S.O.S HANDICAP BAMBINI INVISIBILI
Sede Legale: Viale Sanremo 36 b – 30038 Spinea (VE)
Sede Operativa: Via Scaramuzza 11 Zelarino (VE) presso Fondazione Paoletti
Cell. 348 365 88 65 (Presidente) e-mail: slazzaroni@gmail.com
e-mail Associazione: handicapfacilitazione@gmail.com
Iscritta al registro regionale Veneto delle O.N.L.U.S. al Nr. VE0413 (L.R. 30/8/93 n. 40 art. 4)
C.F. 900 824 602 71
Versamenti: BANCA PROSSIMA – imprese sociali e comunità-
20121 Milano- IBAN: IT57 S030 6909 6061 0000 0069 772
CHI SIAMO
L’associazione, in forma di o.n.l.u.s., sorge nel 1999 a seguito delle esperienze vissute da alcune famiglie veneziane con figli minori affetti da malattie rare, costrette spesso a rivolgersi all’estero per cure e consulenze, data la difficoltà di ottenere una diagnosi.
Negli ultimi trent’anni, chi si è trovato ad operare all’interno del mondo della disabilità ha assistito al cambio di diverse parole d’ordine: l’attuale parola d’ordine è inclusione.
Percorrere le strade dell’inclusione sociale significa sostanzialmente porre la questione della disabilità, sia essa mentale o fisica, nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza, perché riguarda tutti coloro che partecipano alla vita sociale all’interno di un determinato contesto: includere vuol dire offrire l’opportunità di essere cittadini a tutti gli effetti.
Ad oggi infatti è ancora molto il lavoro da fare per giungere al superamento del pregiudizio nei confronti delle persone con disagio psichico o sociale, o dello stigma nei confronti delle patologie psichiatriche e fisiche. Si tratta di attivare iniziative di inclusione, volte a migliorare sensibilmente la vita di ogni giorno della persona disabile, di educazione al vivere con gli altri e di superamento dei limiti individuali, che senza aiuto di terzi diventano elemento di forte emarginazione.
–Promuovere e diffondere la conoscenza, la ricerca, realizzazione ed acquisizione dei mezzi, supporti e progetti capaci di ridurre e rimuovere l’handicap e quanto ad esso riferito;
– Valorizzazione e assistenza della persona.
Progetti realizzati negli ultimi 3 anni (2016-2019):
-Anno 2015/2016 “INCONTRO: RETE DI BISOGNI – RETE DI OFFERTE”
-Anno 2017/2018 ” INCLUSIONE DELLA DISABILITA'”
-Anno 2018/2019 “CRESCIAMO INSIEME-ALLENIAMO L’AUTONOMIA NELL’AUTISMO”